Integratori per la tosse
Ecco l’inverno che arriva ed insieme a lui anche uno tra i malanni da raffreddamento per eccellenza: la tosse.
Prima che arrivi la stagione fredda quindi, è preferibile mantenere un livello di prevenzione alto e preparando l’organismo a combattere i virus.
In questa sezione del nostro negozio online ti presentiamo tutti gli integratori per la tosse che abbiamo selezionato, nelle seguenti modalità di somministrazione:
- bustine idrosolubili
- sciroppi
- pastiglie o compresse
- tisane
Le piante medicinali che trovi all’interno delle formulazioni di integratori per tosse presenti nell’apposita sezione del sito, come ad esempio acacia, liquirizia o miele, sono utili per:
- proteggere e lubrificare la mucosa irritata
- alleviare il bruciore e la congestione di laringe e faringe
- espellere il muco
- attenuare le secrezioni bronchiali
- ridurre lo stimolo della tosse
La tosse di per sé è un sintomo, non una malattia, che si manifesta ogni volta in cui le mucose delle vie respiratorie si irritano.
La tosse rappresenta quindi un vero e proprio meccanismo di difesa adottato dal nostro corpo per espellere o inibire una sostanza irritante che si trova nelle via aeree.
La tosse è grassa con la presenza di catarro, oppure secca.
Per la tosse ed il catarro sono indicati integratori espettoranti, emollienti e fluidificanti, capaci di alterare le secrezioni dei bronchi.
Le piante medicinali presenti nelle loro composizioni infatti, contengono numerose sostanze mucillaginose che rivestono le mucose di uno strato protettivo contro le irritazioni.
Queste mucillagini sono polisaccaridi, cioè sostanze che a contatto con l’acqua si gonfiano, dando origine a soluzioni viscose che agiscono come antinfiammatori per tessuti con i quali vengono a contatto.
La tosse grassa è accompagnata da muco. Espettorare il catarro è una protezione per le vie respiratorie, perché in esso sono contenuti batteri che, se trattenuti nell’organismo, potrebbero agevolare processi di infezione e potrebbe complicare ancora di più la respirazione.
È quindi preferibile non ostacolare il processo di eliminazione di muco in eccesso, tutt’al più, laddove la consistenza del muco sia molto densa, può risultare utile assumere integratori per tosse fluidificanti o mucolitici.
La tosse secca al contrario, non si associa alla presenza di muco ma la maggior parte delle volte avviene per cause esterne.
La ripetizione incessante della tosse può a lungo andare provocare lesioni ai bronchi o ai polmoni ed è dannosa in particolar modo per chi soffre di pressione alta o problemi al cuore.
Oltre all’assunzione di integratori per tosse ad azione calmante, chi soffre di tosse secca dovrebbe osservare alcune semplici regole per evitarne il peggioramento:
- umidificare gli ambienti per evitare di inaridire eccessivamente l’aria inspirata;
- non fumare mai all’interno dell’automobile;
- evitare di fumare in ambienti chiusi;
- evitare eventuali situazioni di contagio nei casi in cui la tosse si sospetta possa essere associata ad una patologia.